È il comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze, noto a tutti come CICAP, ed è un'associazione educativa di promozione sociale, che sposa un'indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Dall'1 al 4 giugno sarà in Area Games durante Etna Comics 2023, guidato da Salvo Di Grazia, medico chirurgo catanese che da oltre 10 anni si occupa di divulgazione scientifica ed è stato il primo medico in Italia a spiegare sul web la scienza e la medicina concentrandosi sulle cosiddette medicine alternative e sulle pseudoscienze.
Punto di riferimento nazionale sul tema, è autore di tre libri di divulgazione medica ed è socio emerito del CICAP, l'associazione fondata da Piero Angela e da un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati nel 1989.
Collabora con testate giornalistiche e televisive. Su internet è presente con tre blog (quello personale, uno sul Fatto Quotidiano e uno su Le Scienze) e con i canali personali sui social.
Saranno due le mostre presenti in Area Games a cura del CICAP:
- Criptozoologia: animali misteriosi", una mostra con 15 immagini di animali leggendari o misteriosi che hanno popolato la nostra storia
- “Scienziati pazzi”, una mostra con 15 immagini di scienziati che, nonostante il loro prestigio, hanno preso strade antiscientifiche.