Una mostra nata nell'ambito del progetto di ricerca Starting Grant, finanziato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell'Università di Catania e promosso dal prof. Paolo La Marca, docente di lingua e letteratura giapponese, e che potrete trovare al Day Zero di Etna Comics 2025.
Sabato 14 e domenica 15 dicembre, al Nü Land Doganae di Catania, potrete ammirare “Ero Gekiga, l'età d'oro del fumetto erotico giapponese”, un'esposizione che sarà celebrata durante l'anteprima della tredicesima edizione del festival grazie all'impegno dello staff dell'Area Taboocom.
Un'opportunità unica per apprezzare l'arte dell'ero-gekiga, che negli anni Settanta indicava un movimento artistico che univa il fumetto erotico alla rivendicazione di una maggiore libertà espressiva per gli autori. A partire dal 1974, il mercato editoriale giapponese si arricchiva di un numero crescente di riviste erotiche che, oltre a imporre mode, autori e stili di disegno, iniziavano rapidamente a plasmare un nuovo immaginario erotico e sessuale, dando vita a un periodo editoriale definito come “l’età d’oro del fumetto erotico”.
Tra queste spicca «Manga Erotopia», edita dalla KK Best Sellers, il cui titolo, ispirato al concetto di “erotopia” dello scrittore Nosaka Akiyuki, rimandava a un luogo di libertà dominato dall’eros.
Sulle sue pagine sono stati pubblicati manga di autori straordinari come Kamimura Kazuo, Fukushima Masami, Sakaki Masaru, Taniguchi Jirō, Kawaguchi Kaiji, Sawada Ryūji, Nōjō Jun’ichi, Nakajima Fumio e Maeda Toshio.
La mostra offrirà una prima panoramica su «Manga Erotopia» e sulle ipnotiche copertine di Yokoyama Akira, artista che è riuscito a cristallizzare l’immaginario erotico di un’intera decade attraverso illustrazioni che uniscono sensualità e realismo, realizzate con tecniche tipiche degli anni Settanta, come l'uso dell’aerografo.
Vi aspettiamo!