Un tris d'assi pronto a tornare a Catania per partecipare a Etna Comics 2025.
Dal 30 maggio al 2 giugno Francesco Dossena, Riccardo Nunziati e Luigi Siniscalchi saranno tra i big dell'Artist Alley, durante la tredicesima edizione del festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop.
Art director e illustratore, attualmente Francesco Dossena collabora con Bugs Comics, Sergio Bonelli Editore e per l’editore svedese “Forum” per il quale ha disegnato l’adattamento a fumetti del bestseller “1793”.
Per la testata Dylan Dog ha realizzato un trittico di storie per il color fest n. 45 (2003).
Lo scorso dicembre ha esordito sulla serie regolare con il numero 460, dal titolo “32 Dicembre”.
Riccardo Nunziati, oggi in forza alla casa editrice Astorina, ha lavorato a 13 albi della serie inedita di Diabolik e al Grande Diabolik 1-2019, di cui ha realizzato sia le copertine che la storia interna.
Ha curato l’immagine per la mostra Diabolika al museo del cinema di Torino, dedicata ai 60 anni del Re del Terrore, così come i folder filatelici e le cartoline per Poste Italiane, le illustrazioni per il romanzo Mondadori di Diabolik e i gadget ufficiali.
Oltre ad aver realizzato le matite dei fuoriserie di Diabolik, ha disegnato la Trilogia della Fine, prima storia di Diabolik divisa in 3 albi inediti e dedicata proprio ai suoi 60 anni, l’albo celebrativo Colpo alla Rinascente, Nel Nome dei Kant, l’inedito che celebra i 60 anni di Eva Kant, la linea di gadget dei 60 anni, le Karte da gioco e il Kalendario.
Tra le sue pubblicazioni, L'Insonne per Edizioni Arcadia, Davvero di Paola Barbato per Star Comics, Unico Indizio le scarpe da tennis e Don Camillo per ReNoir Comics.
Nel 2016 ha ricevuto il premio Albertarelli da ANAFI come miglior autore esordiente.
Luigi Siniscalchi sin da giovanissimo iniziò a lavorare come assistente di Giuliano Piccininno su Alan Ford, per poi esordire come disegnatore ufficiale con fumetti erotici e con Masters of the Universe.
Nel 1989 ha pubblicato alcune storie horror su riviste come Splatter e Mostri, mentre il debutto con la Sergio Bonelli Editore è arrivato nel 1993, poco più che ventenne, con un episodio di Dylan Dog, “I killers venuti dal buio”.
Fu solo l’inizio di una lunghissima carriera che lo ha portato a disegnare i maggiori personaggi della casa editrice di via Buonarroti, come Martin Mystère, Nick Raider (di cui è diventato un disegnatore simbolo), Julia, Magico Vento, Demian, Saguaro Cassidy e Il Commissario Ricciardi.