
Un ritorno più che gradito, per una presenza ormai divenuta costante e che si ripeterà anche durante Etna Comics 2025.
Dal 30 maggio al 2 giugno a Catania anche Lucca Manga School parteciperà al Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, con un calendario di attività più che mai coinvolgenti.
Tutti i giorni allo stand in Asian Wave ci sarà Caterina Rocchi, fondatrice di Lucca Manga School, disegnatrice e insegnante esperta non solo per ciò che riguarda il mondo del Sol Levante.
Lavora infatti attivamente con l’editoria e ha pubblicato con Tunué “Come far finta di essere fumettista professionista e diventarlo davvero” e con BeccoGiallo il manga ufficiale “Melancholia Sleepmode”, oltre ad aver collaborato con Mondadori, Smemo e LaFeltrinelli.
Nel 2023 è uscito per ElectaKids Manuale dei giovani Mangaka.
Con lei anche Yoshiyasu Tamura, disegnatore manga giapponese di grande successo a livello nazionale e internazionale, che dal 2011 ha iniziato a esporre in fiere d’arte in tutto il mondo a partire da Volta 7 (Basilea, Svizzera) e Art Platform (Los Angeles, USA).
Nel 2014 ha tenuto una mostra personale a Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, e al Kyas Art Salon di Amsterdam.
Nel 2016 ha esposto in numerosi festival artistici come Ostrale Art Festival (Dresda, Germania), Contex Art Miami (Miami, USA), Scope Basel (Basilea, Svizzera) e Akademia Lubranskiego Museum (Poznan, Polonia). Dal 2016 Tamura ha avviato una collaborazione con la fotografa ucraina Marfa Vasilieva.
Attraverso questo progetto, chiamato Takamagahara, ha esplorato il bodypainting manga in combinazione con la fotografia come nuova forma d’arte.
Nel 2018-2019 è tornato alle origini e ha lavorato a Devil’s Relics da Glénat in Francia.
Nel 2020 è stato pubblicato il primo volume di ICON-TACT, una raccolta del suo lavoro, seguito due anni dopo da ICON-TACT 2.0.
Entrambi saranno protagonisti anche in Asian Wave con live drawing e firmacopie speciali.