
Esplorare lo spazio non è solo una questione scientifica, ma anche geopolitica, culturale e narrativa. Da Star Wars alla corsa alla Luna, dai fumetti di fantascienza ai videogiochi spaziali, il modo in cui immaginiamo lo spazio è spesso il riflesso della realtà terrestre.
Se ne parlerà durante Etna Comics 2025 nel corso di un panel, dal titolo “Dallo spazio alla fantascienza: la geopolitica tra realtà e immaginario”, con Emilio Cozzi, giornalista ed esperto di spazio.
Un incontro in programma sabato 31 maggio alle 11:00 in Sala Galatea, nel quale Cozzi partirà dal suo libro “Geopolitica dello spazio” per raccontare come le grandi potenze mondiali (USA, Cina, Russia, UE) e le aziende private stiano ridefinendo il futuro dell’umanità oltre l’atmosfera.
Al suo fianco, ospiti speciali dal mondo del fumetto, del cinema e dei videogiochi analizzeranno con lui il legame tra la realtà e l’immaginario spaziale, esplorando come la fantascienza influenzi e si lasci ispirare dalle sfide e dai conflitti spaziali del nostro tempo.