L'Area Comics del festival si completa con altri cinque ospiti pronti a offrire il loro talento a fan e appassionati.
Dal 30 maggio al 2 giugno, durante Etna Comics 2025, potrete incontrare allo stand Il tempio della nona arte:
Massimo Introvigne, sociologo e saggista (autore di oltre 70 libri), è fondatore e direttore del "Centro Studi sulle Nuove Religioni" (CESNUR) e nell'ambito dell'"Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa" (OSCE) ha il ruolo di rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione contro le minoranze religiose.
Grande studioso e conoscitore di cultura pop, è uno dei massimi esperti di vampirismo, argomento sul quale ha scritto diversi libri e tenuto convegni in diversi paesi del mondo.
Grazie a lui avremo modo di scoprire come nasce il mito dei vampiri, che ruolo hanno avuto nella storia, nelle religioni e nella cultura moderna, soprattutto nella letteratura, nel cinema e nei fumetti;
Giacomo Porcelli, autore di fumetti e illustratore autodidatta, si afferma come professionista nel settore della decorazione e della pittura su ceramica e pietra lavica, ha lavorato per molti anni come decoratore a Caltagirone. Da diversi anni collabora con un’azienda di Taormina, specializzata in decorazione artistica su pietra lavica ceramizzata, firmando lavori esportati in tutto il mondo.
Nel 2008 debutta nel campo dei fumetti, classificandosi primo, al concorso nazionale “FUMETTI IN TV” a Treviso. Da allora ha iniziato a pubblicare fumetti e illustrazioni con varie case editrici italiane.
Da alcuni anni l’attività di fumettista e illustratore si è in parte fusa con quella della pittura su pietra lavica ceramizzata, realizzando alcuni lavori sperimentali. Tra gli ultimi lavori spicca un’opera su pietra lavica dedicata al tre volte premio Oscar Carlo Rambaldi. L’opera è stata scelta come logo ufficiale per le celebrazioni internazionali del centenario della nascita di Carlo Rambaldi.
Giandomenico Ruta, per il quale sono pane quotidiano case infestate, possessioni diaboliche, sette sataniche, licantropi, fantasmi ed altri fenomeni legati all'orrore e al paranormale. Scrittore e ricercatore esoterico con all'attivo oltre venti libri e articoli per note riviste sull'occulto (come "Il Giornale dei Misteri") e centinaia di partecipazioni in trasmissioni radiofoniche e televisive.
Durante il suo intervento verrà analizzata la natura di alcuni fenomeni paranormali e l'identità di alcuni demoni legati alla tradizione ebraico/cristiana.
Salvo Di Paola, da sempre un irriducibile appassionato di cultura pop, fumetti, rock anni ’70, cinecomics e pubblicità, campo in cui si laurea in Relazioni Pubbliche presso lo Iulm di Milano. Passioni che hanno preso vita in trasmissioni radiofoniche (Rock ’n’ Stripes - Radio Lab) e in quel di Etna Comics, manifestazione cui collabora dal 2013 ricoprendo diversi ruoli (art assistant 2013/15, responsabile editoriale 2016/17, responsabile area Comics 2018, “decano” area Comics 2019, Responsabile UZ Awards dal 2022).
Nelle vesti di disegnatore, nel 1994 collabora con la Fanzine “Zap!” per cui realizza disegni e alcune interviste nel mondo del fumetto. Nel 2017 realizza il suo primo portfolio “Deep Owl” per AC Press Edizioni. Nel 2024 farà seguito “Diavoli”, su testi di Giandomenico Ruta, per l’Associazione Tempio della Nona Arte.
Alessio Maggioni, che nel 2009 ha contribuito alla fondazione e al successivo sviluppo della rivista di fantascienza e fantasy “Fumetti al Cubo”, realizzandone copertine e storie, tra cui la saga “Kalliparaz - il risveglio degli dei”. Nel 2011 il suo nome gira per l’etere, quando viene citato da un servizio del TG1 grazie alla realizzazione di alcune illustrazioni nel sito di San Paolo Edizioni. Per Villaggio Maori Edizioni cura le illustrazioni del graphic novel di ambientazione siberiana “Nichel. A caccia nel gulag” (2015) e del classico della letteratura polacca “Re Matteuccio Primo” (2018). Per Alma Editore illustra “La leggenda del re traditore” (2017), testo teatrale di storia celtico-irlandese. Nel 2022, dopo anni di letture, ricerche iconografiche ed elucubrazioni stilistiche, comincia la pubblicazione in albi (sempre per i tipi di Alma Editore) della fedele trasposizione a fumetti della trilogia di tragedie greche di Eschilo: “Agamennone”, “Coefore” ed “Eumenidi”, le cui tavole sono state esposte alle edizioni di Etna Comics 2022 e 2023. La trilogia giunge alla sua edizione definitiva nell’aprile 2024, grazie anche ai contributi della Fondazione Marco Montalbano e dell’Associazione “Tempio della Nona Arte”. Con quest’ultima realizza il portfolio “Muse di Trinacria” (2024), su testi di Giandomenico Ruta.
Nel tempo libero insegna materie scientifiche al liceo.