
Quattro nomi di successo, uniti dalla volontà di A.P.O. di esaltare il loro talento e offrirlo al pubblico siciliano.
Dal 30 maggio al 2 giugno torneranno a Etna Comics:
Giulio Mosca, che con quel baffo che lo contraddistingue, unico come il suo personaggio, nato per caso alla fine del 2016 e subito diventato virale, sarà a Catania ancora una volta.
Dalla laurea in Graphic design, con il massimo dei voti, a “Clorofilla”, fumetto edito da Feltrinelli nel 2021, c’è tutto un mondo parallelo, al confine tra reale e surreale, fatto di piccole, grandi, conquiste in termini di pubblico e apprezzamento;
Labadessa, artista sognatore che ha sempre creduto in sé stesso e mai in tutto il resto”.
Nel 2016 ha aperto una pagina Facebook chiamata “Labadessa” e in breve tempo ha raccolto un enorme seguito grazie a “l’uomo uccello”, pennuto antropomorfo ben poco disneyano. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Bernardo Cavallino (2019), Piccolo! (2020) e Maledetto poeta (2024);
Quasirosso, che a fine 2017 ha creato la pagina Facebook da cui ha preso il nome, postando strip e illustrazioni ispirate al quotidiano, riscuotendo grande successo anche su Instagram.
Ha pubblicato “Quasirosso” (Shockdom, 2018), “Golconda Jazz Club” (Round Robin 2019) e, per Feltrinelli Comics, le graphic novel “Seitu”(2021), “Indaco”(2022) e “Ai suoi tratti”(2023);
Wallie, che disegna i suoi reconditi pensieri e pubblica vignette sui social, riscontrando un notevole successo. Wallie è il protagonista delle sue storie, nelle quali affronta temi difficili come la solitudine, le difficoltà emotive, le delusioni in amore, sempre con un pizzico di malinconica ironia. Spesso appaiono personaggi dalle sembianze animali: pesci, dinosauri e altri surreali individui animano le situazioni più disparate. Dal 2018 pubblica per Feltrinelli Editore, il suo ultimo libro è Doppelgänger.